
Ma quanta pazienza!
È l’espressione tipica di chi vede per la prima volta un mosaicista all’opera. Io rispondo che non c’è pazienza in ciò che faccio. È solo
“Quanta pazienza serve per fare un mosaico? Le tessere le compri già fatte? E poi le colori tu?”
Negli articoli del mio blog, provo a rispondere alle domande che solitamente mi vengono fatte. Alcune sono di carattere pratico, altre sul perché sia cosa affascinante la tecnica del mosaico.
Buona lettura!
È l’espressione tipica di chi vede per la prima volta un mosaicista all’opera. Io rispondo che non c’è pazienza in ciò che faccio. È solo
Il titolo di questo post è un po’ altisonante, ma non preoccuparti! Non sarà niente di esoterico.Vorrei soffermarmi su uno degli aspetti che più amo
Recentemente ho letto il libro “Colore. Una biografia” di Philip Ball.Si tratta di un saggio davvero acuto e di piacevole lettura, dove l’autore ripercorre la storia del
Tra il 15 e il 19 ottobre 2018, si è tenuto il sedicesimo congresso di AIMC (Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei) a Paray-le-Monial in Francia e per me è stata la prima
Le categorie del mosaico Il mondo del mosaico è vasto. Per questo credo sia utile fermarsi e fare un po’ di chiarezza per rischiare di
Riflessioni sulla mostra “Oltre la superficie” Per esporre è necessario, prima di tutto, esporsi. Questo è valido per qualsiasi ambito: fare una presentazione a lavoro,
A volte, penso che ogni tessera sia una piccola scultura e, come uno scultore, il mosaicista deve conoscere bene la materia che usa. Il taglio
Sei sulla spiaggia in riva al mare. Guardi le onde ed è uno sciacquio continuo, poi alzi lo sguardo verso l’orizzonte e tutto appare calmo
È vero! La quantità di dettagli e i particolari da curare sono tantissimi, per far sì che ciò che rappresentiamo sia il più possibile vicino
Ripenso ad un vecchio vaso che sta in casa dei miei genitori. Ricordo che, da bambino, si ruppe in mille pezzi e mia nonna, con